Questo è un elenco dei G-Code attualmente implementati nel firmware Prusa per stampanti della serie i3. La descrizione è solo per i G-Code specifici di Prusa Research. Il resto può essere trovato su RepRap Wiki. Ad eccezione di M117, sono tutti mostrati in ordine di apparizione nel codice. Ecco perché alcuni G-code non sono in ordine numerico.
Comandi interni speciali
Questi sono usati dalle funzioni interne per elaborare certe azioni nell' ordine corretto. Alcuni di questi sono anche utilizzabili dall'utente. Vengono processati in anticipo poiché i comandi sono complessi (stringhe). Questi sono disponibili solo su MK3(S) poiché richiedono i driver TMC2130:
- CRASH DETECTED
- CRASH RECOVER
- CRASH_CANCEL
- TMC_SET_WAVE
- TMC_SET_STEP
- TMC_SET_CHOP
M0, M1 - Ferma la stampante M0: Stop o Stop incondizionato
Uso
M0 [P] [string] M1 [P] [S] [string]
Parametri
P
- Tempo di scadenza, in millisecondiS
- Tempo di scadenza, in secondistring
- Obbligatorio per M1 e opzionale per il messaggio M0 da visualizzare sul display LCD
PRUSA - Set di comandi interni G98: Attivare la modalità farm - Note
Set di comandi interni PRUSA
Uso
PRUSA [ Ping | PRN | FAN | fn | thx | uvlo | MMURES | RESET | fv | M28 | SN | Fir | Rev | Lang | Lz | Beat | FR ]
Parametri
Ping
PRN
- Mostra revisione stampanteFAN
- Mostra dettagli ventolafn
- Mostra n. farmthx
uvlo
MMURES
- Resetta MMURESET
- (Attenzione!)fv
- ?M28
SN
Fir
- Mostra versione firmwareRev
- Mostra dimensione filamento, elettronica, tipo ugelloLang
- Ripristina la linguaLz
Beat
- Kick farm link timerFR
- Ripristino completo di fabbricanozzle set
- imposta diametro ugello (solo modalità farm), es.PRUSA nozzle set 0.4
nozzle D
- controlla diametro ugello (solo modalità farm), funziona come M862.1 P, es.PRUSA nozzle D0.4
nozzle
- mostra diametro ugello (solo modalità farm), funziona come M862.1 P, es.PRUSA nozzle
G-Code
G0, G1 - Movimento coordinato X Y Z E G0 & G1: Move
Nel Prusa Firmware G0 e G1 sono gli stessi.
Uso
G0 [ X | Y | Z | E | F | S ] G1 [ X | Y | Z | E | F | S ]
Parametri
X
- La posizione in cui spostarsi sull'asse XY
- La posizione in cui spostarsi sull'asse YZ
- La posizione in cui spostarsi sull'asse ZE
- La quantità da estrudere tra il punto iniziale e quello finaleF
- L'avanzamento al minuto del movimento tra il punto di partenza e quello di arrivo (se fornito)
G2, G3 - Spostamento ad arco controllato G2 & G3: Spostamento ad arco controllato
Questi comandi non funzionano probabilmente con MBL abilitato. La compensazione avviene solo alla fine del movimento, quindi evitate archi lunghi.
Uso
G2 [ X | Y | I | E | F ] (Clockwise Arc)
G3 [ X | Y | I | E | F ] (Counter-Clockwise Arc)
Parametri
X
- La posizione in cui spostarsi sull'asse XY
- La posizione in cui spostarsi sull'asse YI
- Il punto nello spazio X dalla posizione X corrente da cui mantenere una distanza costanteJ
- Il punto nello spazio Y dalla posizione Y corrente da cui mantenere una distanza costanteE
- La quantità da estrudere tra il punto iniziale e quello finaleF
- L'avanzamento al minuto del movimento tra il punto di partenza e quello di arrivo (se fornito)
G4 - Pausa G4: Dwell
Mette in pausa la macchina per un periodo di tempo.
Uso
G4 [ P | S ]
Parametri
P
- Tempo di attesa, in millisecondiS
- Tempo di attesa, in secondi
G10 - Ritrai G10: Retract
Ritrae il filamento secondo le impostazioni di M207
G11 - Recupero da ritrazione G11: Unretract
Srotola/recupera il filamento secondo le impostazioni di M208
G21 - Imposta unità in Millimetri G21: Set Units to Millimeters
Le unità sono in millimetri. Prusa non supporta i pollici.
G28 - Porta a Home tutti gli assi allo stesso tempo G28: Move to Origin (Home)
Usando G28
senza altri parametri, si esegue l'homing di tutti gli assi E il mesh bed leveling, mentre G28 W
porta a home tutti gli assi (senza eseguire mesh bed leveling).
Uso
G28 [ X | Y | Z | W | C ]
Parametri
X
- Flag per tornare all'origine dell'asse XY
- Flag per tornare all'origine dell'asse YZ
- Flag per tornare all'origine dell'asse ZW
- Impedisce il mesh bed leveling seX
,Y
oZ
non vengono fornitiC
- Calibra l'origine di X e Y (home) - Solo su MK3/s
G28 emesso senza parametri manda in home anche la MMU (invalida i flag di homing del selettore e del tenditore, che eseguiranno l'homing asincrono una volta considerato sicuro, cioè senza filamenti nel selettore).
- P: invalida semplicemente il flag di validità dell'homing del selettore
- I: invalida semplicemente il flag di validità dell'homing del tenditore
G29 - Sonda Z dettagliata G29: Detailed Z-Probe
Nel Firmware Prusa i3 questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
See G81
G30 - Sonda Z singola G30: Single Z-Probe
Nel Firmware Prusa questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G31 - Agganciare la slitta G31: Dock Z Probe sled
Nel Firmware Prusa questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G32 - Sganciare la slitta G32: Undock Z Probe sled
Nel Firmware Prusa questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G30 - Sonda Z singola G30: Single Z-Probe
Il sensore deve essere sopra il piano. La distanza massima di spostamento prima che si verifichi un errore è di 10 mm.
G75 - Mostra Interpolazione della temperatura G75: Print temperature interpolation
Mostra/stampa Interpolazione della temperatura PINDA.
G76 - Calibrazione temperatura sonda PINDA G76: PINDA probe temperature calibration
Questo G-code è usato per calibrare la deviazione di temperatura della PINDA (sensore induttivo).
Il sensore PINDAv2 ha un termistore incorporato che comporta il vantaggio di poter fare la calibrazione una volta sola per tutti i materiali.
La Original i3 Prusa MK2/s utilizza la PINDAv1 e questa calibrazione migliora la deviazione di temperatura, ma non così bene come il PINDAv2.
Il sensore SuperPINDA ha una compensazione della temperatura interna e nessun output del termistore. Non ha senso fare la calibrazione della temperatura in questo caso. Se PINDA_THERMISTOR e SUPERPINDA_SUPPORT sono definiti durante la compilazione, la calibrazione viene saltata con il messaggio seriale "No PINDA thermistor". Questo può verificarsi anche se la connessione del termistore PINDA è rotta o la temperatura PINDA è inferiore a PINDA_MINTEMP.
Esempio
G80 - Mesh-based Z probe G80: Mesh-based Z probe
La griglia predefinita 3x3 può essere cambiata su MK2.5/s e MK3/s in una griglia 7x7.
Uso
G80 [ N | C | O | M | L | R | F | B | X | Y | W | H ]
Parametri
- N - Numero di punti della maglia sull'asse x. Il valore predefinito è quello memorizzato nella EEPROM. I valori validi sono 3 e 7.
- C - Conteggio dei tentativi della sonda. Il valore predefinito è quello memorizzato nella EEPROM. I valori validi sono da 1 a 10.
- O - Ritorno all'origine. Il valore predefinito è 1. I valori validi sono 0 (falso) e 1 (vero).
- M - Usa la compensazione del magnete. Verrà utilizzato solo se il numero di punti mesh è impostato su 7. Il valore predefinito è quello memorizzato nella EEPROM. I valori validi sono 0 (falso) e 1 (vero).
Parametri aggiuntivi
L'utilizzo dei seguenti parametri permette un'ulteriore correzione "manuale" del livellamento del piano. I valori validi sono da -100 micron a 100 micron.
L
- Livello del piano sinistro valore corretto in um.R
- Livello del piano destro valore corretto in um.F
- Livello del piano anteriore valore corretto in um.B
- Livello del piano posteriore valore corretto in um.
I seguenti parametri vengono utilizzati per definire l'area utilizzata dalla stampa:
- X - coordinata X del punto inferiore sinistro dell'area
- Y - coordinata Y del punto inferiore sinistro dell'area
- W - larghezza dell'area (sull'asse X)
- H - altezza dell'area (sull'asse Y)
G81 - Stato Mesh bed leveling G81: Mesh bed leveling status
Mostra lo stato del mesh bed leveling e viene attivato il profilo piano.
G82: Sonda Z singola alla posizione corrente - Non attivo G82: Single Z probe at current location
ATTENZIONE! USARE CON CAUTELA! Se proverete a sondare dove non c'è il pad di livellamento, possono succedere cose spiacevoli! In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G83: Babystep su Z e memorizza su EEPROM - Non attivo G83: Babystep in Z and store to EEPROM
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G84: Annulla Babystep Z (sposta asse Z indietro) - Non attivo G84: UNDO Babystep Z (move Z axis back)
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G85: Scegli babystep migliore - Non attivo G85: Pick best babystep
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
G86 - Disabilita correzione babystep dopo home G86: Disable babystep correction after home
Questo G-code sarà eseguito all'inizio di uno script di calibrazione. (Specifico per Prusa3D)
G87 - Abilita correzione babystep dopo home G87: Enable babystep correction after home
Questo G-code sarà eseguito alla fine di uno script di calibrazione. (Specifico per Prusa3D)
G88 - Riservato G88: Reserved
Attualmente non ha alcun effetto.
G90 - Disattivare la modalità relativa G90: Set to Absolute Positioning
Tutte le coordinate d'ora in poi sono assolute relative all'origine della macchina. L'asse E è lasciato intatto.
G91 - Attivare la modalità relativa G91: Set to Relative Positioning
Tutte le coordinate d'ora in poi sono relative all'ultima posizione. L'asse E è lasciato intatto.
G92 - Imposta posizione G92: Set Position
Si usa per impostare la posizione attuale di ogni asse. I parametri sono sempre assoluti rispetto all'origine. Se un parametro viene omesso, quell'asse non sarà interessato. Se l'asse X
, Y
, o Z
sono specificati, il movimento dopo potrebbe saltellare a causa del Mesh Bed Leveling. L'asse E
non è interessato se la posizione di destinazione è 0 (G92 E0
). Un G92 senza coordinate azzererà tutti gli assi su alcuni firmware. Questo non è il caso del firmware Prusa!
Uso
G92 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- nuova posizione asse XY
-nuova posizione asse YZ
- nuova posizione asse ZE
- nuova posizione estrusore
G98 - Attiva modalità farm G98: Activate farm mode
Abilita funzioni specifiche Prusa Farm e g-code. Vedi comandi interni Prusa.
G99 - Disattiva modalità farm G99: Deactivate farm mode
Disabilita funzioni specifiche Prusa Farm e g-code.
Fine dei G-Codes
Comandi M
M17 - Abilita tutti gli assi M17: Enable/Power all stepper motors
M20 - Elenco dei file della scheda SD M20: List SD card
Uso
M20 [ L | T ]
Parametri
T
- Riporta anche i timestamp. Il valore è un uint32_t codificato come hex. Richiede l'analisi del software host (Cap:EXTENDED_M20).L
- Riporta nomi di file lunghi invece che solo nomi di file corti. Richiede l'analisi del software host (Cap:EXTENDED_M20).
M21 - Init scheda SD M21: Initialize SD card
M22 - Espelle scheda SD M22: Release SD card
M23 - Seleziona file M23: Select SD file
Uso
M23 [filename]
M24 - Avvia stampa da SD M24: Start/resume SD print
M26 - Imposta indice SD M26: Set SD position
Imposta la posizione nel file della scheda SD all'indice in byte. Questo comando dovrebbe essere chiamato dopo M23 e prima di M24. Altrimenti l'effetto di questo comando è indefinito.
Uso
M26 [ S ]
Parametri
S
- Indice in byte
M27 - Stato SD M27: Report SD print status
Uso
M27 [ P ]
Parametri
P
- Mostra il percorso SFN completo invece del solo LFN.
M28 - Avvia scrittura SD M28: Begin write to SD card
M29 - Ferma scrittura SD M29: Stop writing to SD card
Ferma la scrittura sul file SD segnalando la fine del file caricato. Viene elaborato molto presto e non viene scritto sulla scheda.
M30 - Cancella file M30: Delete a file on the SD card
Uso
M30 [filename]
M32 - Selezionare il file e avviare la stampa SD M32: Select file and start SD print
M928 - Avviare la registrazione SD M928: Start SD logging
Uso
M928 [filename]
M31 - Segnala il tempo di stampa corrente M31: Output time since last M109 or SD card start to serial
M42 - Imposta lo stato dei pin M42: Switch I/O pin
Uso
M42 [ P | S ]
Parametri
P
- Numero Pin.S
- Valore Pin. Se il pin è analogico, i valori vanno da 0 a 255. Se il pin è digitale, i valori vanno da 0 a 1.
M44 - Ripristinare la calibrazione dell'inclinazione e dell'offset del piano M44: Reset the bed skew and offset calibration
M45 - Inclinazione e offset del piano con sollevamento Z manuale M45: Bed skew and offset with manual Z up
Uso
M45 [ V ]
Parametri
V
- Livello di verbosità 1, 10 e 20 (basso, medio, alto). Solo quando SUPPORT_VERBOSITY è definito. Opzionale.Z
- Se viene fornito, viene eseguita solo la calibrazione Z. Altrimenti, viene eseguita la calibrazione completa.
M46 - Mostra l'indirizzo IP assegnato M46: Show the assigned IP address.
M47 - Mostra il messaggio di fine corsa sul display M47: Show end stops dialog on the display
M48 - Funzione di misurazione della ripetibilità del sensore Z-Probe M48: Measure Z-Probe repeatability
Questa funzione presuppone che il piano sia stato posizionato in home. In particolare, che un comando G28 sia stato emesso prima di invocare la funzione di misurazione della ripetibilità M48 Z-Probe. Qualsiasi informazione generata da un precedente comando G29 di livellamento del piano andrà persa e dovrà essere rigenerata.
Il numero di campioni sarà predefinito a 10 se non specificato. È possibile usare lettere maiuscole o minuscole per qualsiasi opzione, TRANNE n. n deve essere in minuscolo perché Marlin usa una N maiuscola per il suo protocollo di comunicazione e si confonderà terribilmente se gli invii una N maiuscola.
Uso
M48 [ n | X | Y | V | L ]
Parametri
n
- Numero di campioni. Valori validi 4-50X
- Posizione X per i campioniY
- Posizione Y per i campioniV
- Livello verboso. Valori validi 1-4L
- Passi di movimento prima di eseguire la sonda. Valori validi 1-15
M72 - Imposta/acquisisci lo stato della stampante M72: Set/get Printer State
Senza alcun parametro, ottieni lo stato della stampante.
0 = NotReady Utilizzato da PrusaConnect
1 = IsReady Utilizzato da PrusaConnect
2 = Idle
3 = La stampa SD è terminata
4 = La stampa da host è terminata
5 = in stampa SD
6 = in stampa Host
Uso
M72 [ S ]
Parametri
- Snnn - Set printer state 0 = not_ready, 1 = ready
M73 - Impostare/ottenere l'avanzamento della stampa M73: Set/Get build percentage
Uso
M73 [ P | R | Q | S | C | D ]
Parametri
P
- Percentuale in modalità normaleR
- Tempo rimanente in modalità normaleQ
- Percentuale in modalità silenziosaS
- Tempo in modalità silenziosaC
- Tempo per cambiare/pausa/interazione con l'utente in modalità normaleD
- Tempo per cambiare/pausa/interazione con l'utente in modalità silenziosa
M75 - Avvia il timer del lavoro di stampa M75: Start the print job timer
M76 - Metti in pausa il timer del lavoro di stampa M76: Pause the print job timer
M77 - Interrompi il timer del lavoro di stampa M77: Stop the print job timer
M78 - Mostra informazioni statistiche sui lavori di stampa M78: Show statistical information about the print jobs
M79 - Avvia il timer dell'host M79: Start host timer
Avvia il timer di abilitazione della stampante-host keep-alive. Mentre il timer non è scaduto, la stampante abiliterà le funzioni specifiche dell'host.
Uso
M79 [ S ]
Paramtri
- S - Stringa quotata contenente due caratteri, ad es. "PL"
M104 - Impostare la temperatura dell'hotend M104: Set Extruder Temperature
Uso
M104 [ S ]
Parametri
S
- Temperatura di riferimento
M112 - Arresto di emergenza M112: Full (Emergency) Stop
Viene elaborato molto prima per bypassare la coda di cmd.
M140 - Imposta la temperatura del piano M140: Set Bed Temperature (Fast)
Uso
M140 [ S ]
Parametri
S
- Target temperature
M105 - Riferisci le temperature M105: Get Extruder Temperature
Mostra temperature:
T:
- Hotend (effettivo / obiettivo)B:
- Piano (effettivo / obiettivo)Tx:
- x Strumento (effettivo / obiettivo)@:
- Energia HotendB@:
- Energia PianoP:
- PINDAv2 effettiva (solo MK2.5/s e MK3/s)A:
- Ambientale effettiva (solo MK3/s)
Esempio:
ok T:20.2 /0.0 B:19.1 /0.0 T0:20.2 /0.0 @:0 B@:0 P:19.8 A:26.4
M155 - Invia automaticamente lo stato M155: Automatically send temperatures
Uso
M155 [ S ] [ C ]
Parametri
S
- Imposta l'intervallo di autoreporting in secondi. 0 per disabilitare. Massimo: 255C
- Attiva la funzione di auto-rapporto (maschera di bit). L'impostazione predefinita è la temperatura.bit 0 = Auto-report temperatures bit 1 = Auto-report fans bit 2 = Auto-report position bit 3 = free bit 4 = free bit 5 = free bit 6 = free bit 7 = free
M109 - Attendere la temperatura dell'estrusore M109: Set Extruder Temperature and Wait
Uso
M104 [ B | R | S ]
Parametri (non obbligatori)
S
- Imposta temperatura estrusoreR
- Imposta temperatura estrusoreB
- Imposta temperatura massima estrusore, mentreS
è la temp. minima. Non attivo di default, solo se AUTOTEMP è definito nel codice sorgente.
I parametri S e R sono trattati in modo identico. Il comando attende sempre sia il raffreddamento che il riscaldamento. Se non vengono forniti parametri, attende la temperatura dell'estrusore impostata in precedenza.
M190 - Attendere la temperatura del piano M190: Wait for bed temperature to reach target temp
Uso
M190 [ R | S ]
Parametri (non obbligatori)
S
- Impostare la temperatura dell'estrusore e attendere il riscaldamentoR
- Impostare la temperatura dell'estrusore e attendere il riscaldamento o il raffreddamento
Se non viene fornito alcun parametro, attende il riscaldamento o il raffreddamento alla temperatura precedentemente impostata.
M106 - Imposta velocità ventola M106: Fan On
Uso
M106 [ S ]
Parametri
S
- Specifica il ciclo di lavoro della ventola di stampa. I valori consentiti sono 0-255. Se viene omesso, viene utilizzato un valore di 255.
M107 - Ventola spenta M107: Fan Off
M80 - Accendi alimentatore M80: ATX Power On
Funziona solo se il firmware è compilato con PS_ON_PIN definito.
M81 - Spegni alimentatore M81: ATX Power Off
Funziona solo se il firmware è compilato con PS_ON_PIN definito.
M82 - Impostare l'asse E in modalità assoluta M82: Set extruder to absolute mode
Fa sì che l'estrusore interpreti i valori di estrusione come posizioni assolute.
M83 - Impostare l'asse E in modalità relativa M83: Set extruder to relative mode
Fa sì che l'estrusore interpreti i valori di estrusione come posizioni relative.
M84 - Disattivare i passo-passo M84: Stop idle hold
Questo comando può essere usato per impostare il timeout di inattività del motore passo-passo (S
) o per disattivare i motori passo-passo (X
,Y
,Z
,E
) Questo comando può essere usato senza parametri aggiuntivi. In questo caso tutti gli stepper sono disabilitati.
Il controllo di completezza del file usa questo parametro per rilevare un file incompleto. Deve essere presente alla fine di un file senza parametri.
M84 [ S | X | Y | Z | E ]
S
- SecondiX
- Asse XY
- Asse YZ
- Asse ZE
- Estrusore
M18 - Disattivare i passo-passo M18: Disable all stepper motors
Uguale a M84 (compatibilità)
M85 - Impostare il tempo massimo di inattività M85: Set Inactivity Shutdown Timer
Uso
M85 [ S ]
Parametri
S
- specifica il tempo in secondi. Se viene specificato un valore di 0, il timer è disabilitato.
M86 - Impostare la scadenza del timer di sicurezza M86: Set Safety Timer expiration time
Quando il timer di sicurezza termina, le temperature target del piano di riscaldamento e dell'ugello sono impostate a zero.
Uso
M86 [ S ]
Parametri
S
- specifica il tempo in secondi. Se viene specificato un valore di 0, il timer è disabilitato.
M92 Impostare passi-per-unità dell'asse M92: Set axis_steps_per_unit
Permette la programmazione dei passi per unità (di solito mm) per gli azionamenti dei motori. Questi valori sono ripristinati alle impostazioni predefinite del firmware all'accensione, a meno che non siano salvati in EEPROM se disponibile (M500 in Marlin)
Uso
M92 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- Passi per unità per il drive XY
- Passi per unità per il drive YZ
- Passi per unità per il drive ZE
- Passi per unità per il drive estrusore
M110 - Imposta numero di linea M110: Set Current Line Number
Imposta il numero di linea in G-code
Uso
M110 [ N ]
Parametri
N
- Numero di Linea
M113 - Ottieni o imposta intervallo di keep-alive dell'host M113: Host Keepalive
Durante alcuni processi lunghi, come G29, Marlin può apparire all'host come se fosse "andato via". La funzione "host keepalive" invierà messaggi all'host quando Marlin è occupato o in attesa della risposta dell'utente, così l'host non cercherà di riconnettersi (o disconnettersi).
Uso
M113 [ S ]
Parametri
S
- Secondi. L'impostazione predefinita è di 2 secondi tra i messaggi di "occupato".
M115 - Informazioni Firmware M115: Get Firmware Version and Capabilities
Mostra le informazioni e le capacità del firmware Senza alcun argomento, mostra il numero di versione del firmware Prusa, il tipo di macchina, il numero di estrusori e l'UUID. M115 U Controlla la versione del firmware fornita. Se la versione del firmware fornita dal codice U è superiore al firmware attualmente in esecuzione, mette in pausa la stampa per 30s e chiede all'utente di aggiornare il firmware.
Esempio:
M115
risultato:
FIRMWARE_NAME:Prusa-Firmware 3.8.1 based on Marlin FIRMWARE_URL:https://github.com/prusa3d/Prusa-Firmware PROTOCOL_VERSION:1.0 MACHINE_TYPE:Prusa i3 MK3S EXTRUDER_COUNT:1 UUID:00000000-0000-0000-0000-000000000000
M115 V
risultato:
3.8.1
M115 U3.8.2-RC1
risultati sul display LCD per 30s o interazione dell'utente:
New firmware version available: 3.8.2-RC1 Please upgrade.
Uso
M115 [ V | U ]
Parametri
- V - Riporta la versione corrente del firmware installato
- U - Versione del firmware fornita da G-code da confrontare con quella attuale.
M114 - Ottenere la posizione corrente M114: Get Current Position
M117 - Visualizza il messaggio M117: Display Message
Questo fa sì che il messaggio dato sia mostrato nella linea di stato su un LCD collegato. Viene elaborato in anticipo per permettere la stampa dei messaggi che contengono G, M, N, o T.
M118 - Stampa seriale M118: Stampa seriale
Uso
M118 [ A1 | E1 ] [ String ]
Parametri
- A1 - Aggiungi // per indicare un comando di commento o di azione. Gli host come OctoPrint possono interpretare questi comandi per eseguire azioni speciali. Consulta la documentazione del tuo host.
- E1 - Aggiungi echo: al messaggio. Alcuni host visualizzano i messaggi di echo in modo diverso se preceduti da echo:.
- String - Stringa del messaggio. Se omesso, verrà inviata una riga vuota.
M120 - Abilita fine-corsa M120: Enable endstop detection
M121 - Disabilita fine-corsa M121: Disable endstop detection
M119 - Ottiene stato fine-corsa M119: Get Endstop Status
Restituisce lo stato attuale degli arresti di fine corsa X, Y, Z configurati. Tiene conto di tutte le impostazioni di 'endstop invertiti', così si può confermare che la macchina sta interpretando correttamente gli endstop.
M123 - Valore Tachometer M123: Tachometer value
Questo comando è usato per riportare le velocità delle ventole e i valori di pwm delle ventole.
Uso
M123
- E0: - Velocità ventola Hotend in RPM
- PRN1: - Velocità ventola di raffreddamento parti in RPM
- E0@: - Valore PWM ventola Hotend
- PRN1@: - Valore PWM ventola di raffreddamento parti
Esempio:
E0:3240 RPM PRN1:4560 RPM E0@:255 PRN1@:255
M150 - Set RGB(W) Color M150: Set LED color
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente definendo BLINKM e le sue dipendenze.
Uso
M150 [ R | U | B ]
Parametri
R
- Valore colore rossoU
- Valore colore verde. NON ÈG
!B
- Valore colore blu
M200 - Imposta diametro filamento M200: Set filament diameter
Uso
M200 [ D | T ]
Parametri
D
- Diametro in mmT
- Numero di estrusori (MMUs)
M201 - Imposta accelerazione massima di stampa M201: Set max printing acceleration
Per ogni asse individualmente.
M203 - Impostare la velocità massima di avanzamento M203: Set maximum feedrate
Per ogni asse individualmente.
M204 - Impostazioni Accelerazione M204: Set default acceleration
Vecchio formato:
Uso
M204 [ S | T ]
Parametri
S
- movimenti normaliT
- solo movimenti filamento
Nuovo formato:
Uso
M204 [ P | R | T ]
Parametri
P
- movimenti di stampaR
- solo movimenti di filamentoT
- movimenti di spostamento (a partire da ora T è ignorato)
M205 - Settare le impostazioni avanzate M205: Advanced settings
Impostare alcune impostazioni avanzate relative al movimento.
Uso
M205 [ S | T | B | X | Y | Z | E ]
Parametri
S
- Avanzamento minimo per i movimenti di stampa (unità/s)T
- Velocità di avanzamento minima per gli spostamenti (unità/s)B
- Tempo minimo del segmento (unità/s)X
- Massimo jerk X (unità/s)Y
- Massimo jerk Y (unità/s)Z
- Massimo jerk Z (unità/s)E
- Massimo jerk E (unità/s)
M206 - Impostare ulteriori offset di homing M206: Offset axes
Uso
M206 [ X | Y | Z ]
Parametri
X
- offset asse XY
- offset asse YZ
- offset asse Z
M207 - Impostare la retrazione firmware M207: Set retract length
Uso
M207 [ S | F | Z ]
Parametri
S
- lunghezza positiva per ritrarre, in mmF
- avanzamento di retrazione, in mm/minZ
- zlift/hop aggiuntivo
M208 - Impostare la lunghezza di de-retrazione M208: Set unretract length
Uso
M208 [ S | F ]
Parametri
S
- eccedenza di lunghezza positiva al M207 Snnn, in mmF
- avanzamento, in mm/sec
M209 - Abilita/disabilita la retrazione automatica M209: Enable automatic retract
Questo valore booleano S 1=true o 0=false abilita il rilevamento automatico della retrazione se lo slicer non supporta G10/G11: ogni movimento normale di sola estrusione sarà classificato come retrazione a seconda della direzione.
Uso
M209 [ S ]
Parametri
S
- 1=vero o 0=falso
M214 - Imposta i valori di configurazione Arc (usa l'M500 per memorizzarli nella eeprom) M214: Imposta il valore di configurazione Arc.
Uso
M214 [P] [S] [N] [R] [F]
Parametri
- P - Un float che rappresenta i millimetri massimi e predefiniti per segmento di arco. Deve essere maggiore di 0.
- S - Un float che rappresenta i millimetri minimi consentiti per segmento di arco. Imposta a 0 per disabilitare
- N - Un int che rappresenta il numero di archi da disegnare prima di correggere l'approssimazione dell'angolo piccolo. Imposta a 0 per disabilitare.
- R - Un int che rappresenta il numero minimo di segmenti per archi di qualsiasi raggio, tranne quando i risultati sono superiori o inferiori alla lunghezza minima e massima dei segmenti. Imposta a 0 per disabilitarlo.
- F - Un int che rappresenta il numero di segmenti al secondo, a meno che la lunghezza del segmento non sia superiore o inferiore alla lunghezza minima e massima del segmento. Imposta a 0 per disabilitare.
M218 - Imposta offset hotend M218: Set Hotend Offset
Nel Prusa Firmware questo G-code è attivo solo se EXTRUDERS
è maggiore di 1 nel codice sorgente. Su Original i3 Prusa MK2/s, MK2.5/s e MK3/s non è attivo.
Uso
M218 [ X | Y ]
Parametri
X
- offset XY
- offset Y
M220 Imposta percentuale di avanzamento M220: Set speed factor override percentage
Uso
M220 [ B | S | R ]
Parametri
B
- Backup fattore di velocità attualeS
- Percentuale di override del fattore di velocità (0..100 o maggiore)R
- Ripristina il precedente fattore di velocità
M221 - Imposta percentuale override fattore di estrusione M221: Set extrude factor override percentage
Uso
M221 [ S | T ]
Parametri
S
- Percentuale di esclusione del fattore di estrusione (0..100 o maggiore), predefinito 100%T
- Numero del drive dell'estrusore (solo Firmware Prusa), default 0 se non impostato.
M226 - Attendere lo stato di Pin M226: Wait for pin state
Attendere che il pin specificato raggiunga lo stato richiesto
Uso
M226 [ P | S ]
Parametri
P
- numero pinS
- stato pin
M280 - Imposta/Ottieni posizione servo M280: Set servo position
Nel Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
Uso
M280 [ P | S ]
Parametri
P
- Servo index (id)S
- Posizione Target
M300 - Riproduci suono M300: Play beep sound
Nel Prusa Firmware i predefiniti sono 100Hz
e 1000ms
, così che M300
senza altri parametri suonerà per un secondo.
Uso
M300 [ S | P ]
Parametri
S
- frequenza in Hz. Non tutte le versioni del firmware supportano questo parametroP
- durata in millisecondi
M301 - Imposta PID hotend M301: Set PID parameters
Imposta i valori Proporzionale (P), Integrale (I) e Derivativa (D) per l'hotend. Vedi anche PID Tuning.
Uso
M301 [ P | I | D | C ]
Parametri
P
- proporzionale (Kp)I
- integrale (Ki)D
- derivativa (Kd)C
- potenza termica=Kc*(e_speed0)
M304 - Imposta PID piano riscaldato M304: Set PID parameters - Bed
Imposta i valori Proporzionale (P), Integrale (I) e Derivativa (D) per il piano riscaldato. Vedi anche PID Tuning.
Uso
M304 [ P | I | D ]
Parametri
P
- proporzionale (Kp)I
- integrale (Ki)D
- derivativa (Kd)
M240 - Attiva fotocamera M240: Trigger camera
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente.
È necessario (ri)definire e assegnare CHDK
o PHOTOGRAPH_PIN
al numero di pin corretto per poter utilizzare la funzione.
M302 - Permettere l'estrusione a freddo o impostare la temperatura minima di estrusione M302: Allow cold extrudes
Questo indica alla stampante di permettere il movimento del motore dell'estrusore sopra una certa temperatura, o se disabilitato, di permettere il movimento dell'estrusore quando l'hotend è sotto una temperatura di stampa sicura.
Uso
M302 [ S ]
Parametri
S
- Temperatura minima di estrusione a freddo
M303 - Autotune del PID M303: Run PID tuning
PID Tuning si riferisce a un algoritmo di controllo usato in alcune reprap per ottimizzare il comportamento del riscaldamento per gli hotend e i piani riscaldati. Questo comando genera valori proporzionali (Kp), integrali (Ki) e derivativi (Kd) per il gruppo termico o il piano. Invia il codice appropriato e aspetta che l'output aggiorni i valori del firmware.
Uso
M303 [ E | S | C ]
Parametri
E
- Estrusore, defaultE0
. UsaE-1
per calibrare il PID del piano riscaldatoS
- Temperatura target, predefinita210°C
per hotend, 70 per il pianoC
- Cicli, predefinito5
M310 - Impostazioni del modello termico M310: Impostazioni del modello termico
Uso
M310 ; report values
M310 [ A ] [ F ] ; autotune
M310 [ S ] ; imposta 0=disabilita 1=enable
M310 [ I ] [ R ] ; imposta la resistenza sull'indice
M310 [ P | U | V | C ] ; potenza impostata, coefficiente di temperatura, intercettazione, capacità
M310 [ D | L ] ; imposta il filtro di simulazione, lag
M310 [ B | E | W ] ; imposta le soglie di avviso e di errore
M310 [ T ] ; imposta la correzione della temperatura ambiente
Parametri
- I - posizione dell'indice di resistenza (0-15)
- R - valore di resistenza all'indice (K/W; richiede I)
- P - potenza (W)
- U - coefficiente di temperatura lineare (W/K/power)
- V - intercetta lineare della temperatura (W/potenza)
- C - capacitanza (J/K)
- D - sim. 1st order IIR filter factor (f=100/27)
- L - sim. lag risposta (ms, 0-2160)
- S - set 0=disabilita 1=abilita
- B - emette un segnale acustico e avvisa al raggiungimento della soglia di avviso 0=disabilita 1=abilita (impostazione predefinita): 1)
- E - soglia di errore (K/s; predefinita nella variante)
- W - soglia di allarme (K/s; predefinita nella variante)
- T - correzione della temperatura ambiente (K; predefinita nella variante)
- A - autotune dei valori C+R
- F - forza lo stato di autotest del modello (0=off 1=on) durante l'autotune utilizzando i valori attuali
M400 - Attendi che tutti i movimenti siano conclusi M400: Wait for current moves to finish
Completa tutti gli spostamenti in corso e quindi cancella il buffer. Equivalente a G4
senza parametri.
M403 - Impostare il tipo di filamento (materiale) per un particolare estrusore e notificarlo alla MMU M403 - Set filament type (material) for particular extruder and notify the MMU
Attualmente sono necessari tre diversi materiali (default, flex e PVA).
E memorizzando queste informazioni per diversi profili di carico/scarico ecc. in futuro il firmware non dovrà aspettare l'"ok" della MMU.
Uso
M403 [ E | F ]
Parametri
E
- Numero di estrusore. 0-indexed.F
- Tipo di filamento
M405 - Sensore del filamento acceso M405: Filament Sensor on
Attiva il controllo dell'estrusione con il sensore di filamento.
Uso
M405
M406 - Sensore filamento spento M406: Filament Sensor off
Disattiva il controllo dell'estrusione con il sensore di filamento.
Uso
M406
M420 - Stato Mesh bed leveling M420: Mesh bed leveling status
Stampa lo stato di livellamento del piano rete e il profilo del piano se attivato.
M500 - Memorizza le impostazioni nella EEPROM M500: Store parameters in non-volatile storage
Salva i parametri attuali in EEPROM.
M501 - Leggere le impostazioni dalla EEPROM M501: Read parameters from EEPROM
Imposta i parametri attivi su quelli memorizzati nella EEPROM. Questo è utile per ripristinare i parametri dopo averli sperimentati.
M502 - Riportare tutte le impostazioni ai valori di fabbrica M502: Restore Default Settings
Questo comando ripristina tutti i parametri regolabili ai loro valori di default, come impostato nei file di configurazione del firmware. Questo non resetta nessun parametro memorizzato nella EEPROM, quindi deve essere seguito da M500 per scrivere le impostazioni di default.
M503 - Segnala tutte le impostazioni attualmente in memoria M503: Report Current Settings
Questo comando chiede al firmware di rispondere con le impostazioni di stampa correnti come impostate in memoria. Le impostazioni saranno diverse dal contenuto della EEPROM se sono cambiate dall'ultimo caricamento/salvataggio. L'output di risposta include i comandi G-Code per produrre ogni impostazione. Per esempio, i valori Steps-Per-Unit sono visualizzati come un comando M92.
M509 - Forzare la selezione della lingua M509: Force language selection
Ripristina la lingua in inglese. Solo su Original Prusa i3 MK2.5/s e MK3/s con più lingue.
M540 - Interrompere la stampa quando viene raggiunto il fine corsa (abilitare/disabilitare) M540 in Marlin: Enable/Disable "Stop SD Print on Endstop Hit"
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente. È necessario definire ABORT_ON_ENDSTOP_HIT_FEATURE_ENABLED
.
Uso
M540 [ S ]
Parametri
S
- disattivato=0, attivato=1
M851 - Imposta Offset Sonda Z M851: Set Z-Probe Offset"
Imposta l'offset Z della sonda Z. Questo offset è usato per determinare la posizione Z effettiva dell'ugello quando si usa una sonda per l'homing di Z con G28. Questo valore può anche essere usato da G81 (Prusa) / G29 (Marlin) per applicare una correzione alla posizione Z. Questo valore rappresenta la distanza dall'ugello alla superficie del piano nel punto in cui la sonda viene attivata. Questo valore sarà negativo per le tipiche sonde a interruttore, le sonde induttive e le impostazioni in cui l'ugello fa un circuito con un contatto metallico in rilievo. Questa impostazione sarà maggiore di zero sulle macchine in cui l'ugello stesso è usato come sonda, premendo sul piano per premere un interruttore. (Questa è una configurazione comune sulle macchine delta).
Uso
M851 [ Z ]
Parametri
Z
- Offset Z dalla sonda all'ugello.
M552 - Imposto indirizzo IP M552: Set IP address, enable/disable network interface"
Imposta l'indirizzo IP della stampante che viene mostrato nel menu di supporto. Progettato per essere usato con l'aiuto di un software host. Se P non è specificato non succede nulla. Se la struttura dell'indirizzo IP non è valida, si considera 0.0.0.0 e non viene mostrato nulla sullo schermo nel menu di supporto.
Uso
M552 [ P ]
Parametri
P
- L'indirizzo IP nel formato xxx.xxx.xxx.xxx Es.: P192.168.1.14
M600 - Avviare la procedura di cambio del filamento M600: Filament change pause
Avvia il cambio di filamento, è anche usato durante il processo del Sensore di esaurimento del filamento. Se l'M600 viene attivato sotto i 25 mm, farà un sollevamento Z di 25 mm per prevenire un blob di filamento.
Uso
M600 [ X | Y | Z | E | L | AUTO ]
X
- Posizione X , default 211Y
- Posizione Y , default 0Z
- sollevamento relativo Z, default 2.E
- retrazione iniziale, default -2L
- distanza di retrazione successiva per la rimozione, default -80AUTO
- Automatica (solo con MMU)
M601 - Pausa stampa M601: Pause print
Senza alcun parametro, parcheggerà l'estrusore nella posizione predefinita o nell'ultima posizione impostata. La posizione di pausa predefinita viene impostata durante l'accensione e il reset, le nuove posizioni di pausa non sono permanenti.
Uso
M601 [ X | Y | Z | S ]
Parametri
- X - Posizione X in cui parcheggiare (default X_PAUSE_POS 50), queste posizioni vengono salvate fino a quando non vengono modificate o resettate.
- Y - Posizione Y in cui parcheggiare (valore predefinito Y_PAUSE_POS 190), questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- Z - Z solleva prima di parcheggiare (default Z_PAUSE_LIFT 20) questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- S - Imposta i valori senza mettere in pausa
M125 - Pausa stampa M125: Pause print
Senza alcun parametro, parcheggerà l'estrusore nella posizione predefinita o nell'ultima posizione impostata. La posizione di pausa predefinita viene impostata durante l'accensione e il reset, le nuove posizioni di pausa non sono permanenti.
Uso
M125 [ X | Y | Z | S ]
Parametri
- X - Posizione X da parcheggiare (valore predefinito X_PAUSE_POS 50): questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- Y - Posizione Y in cui parcheggiare (valore predefinito Y_PAUSE_POS 190), questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- Z - Z solleva prima di parcheggiare (default Z_PAUSE_LIFT 20) questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- S - Imposta i valori senza mettere in pausa
M25 - Pausa stampa SD M25: Pause SD print
Senza alcun parametro, parcheggerà l'estrusore nella posizione predefinita o nell'ultima posizione impostata. La posizione di pausa predefinita viene impostata durante l'accensione e il reset, le nuove posizioni di pausa non sono permanenti.
Uso
M25 [ X | Y | Z | S ]
Parametri
- X - Posizione X da parcheggiare (valore predefinito X_PAUSE_POS 50): questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- Y - Posizione Y in cui parcheggiare (valore predefinito Y_PAUSE_POS 190), questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- Z - Z solleva prima di parcheggiare (default Z_PAUSE_LIFT 20) questi valori vengono salvati fino a quando non vengono modificati o reimpostati.
- S - Imposta i valori senza mettere in pausa
M602 - Riprendi stampa M602: Resume print
M603 - Ferma stampa M603: Stop print
M850 - Imposta i parametri della piastra d'acciaio
Legge / scrive i parametri della lamiera d'acciaio.
Uso:
M850 [ S | Z | L | B | P ]
Parametri
- S Sheet id [0-7]
- Z [offset]
- L - Label [aA-zZ, 0-9 max 7 chars]
- B [Bed temp]
- P [PINDA temp]
- A - Active [0|1]
Note
Z e L sono opzionali, se uno o entrambi mancano vengono riportati i valori correnti.
Se L e/o Z sono specificati, i valori del foglio vengono aggiornati.
L'intervallo Z è convalidato
L'indice della piastra è convalidato
Richiedere informazioni (senza L o Z) su una piastra non calibrata viene segnalato come tale.
Pronterface mette in maiuscolo tutto ciò che viene inviato. Per utilizzare le lettere minuscole nei nomi delle piastre, dovrai utilizzare un altro programma di terminale.
M860 - Attendere la temperatura dell'estrusore (PINDA) M860 Wait for Probe Temperature
Attendere che il termistore PINDA raggiunga la temperatura target
Uso
M860 [ S ]
Parametri
S
- Temperatura target
M861 - Impostare/ottenere gli offset di compensazione della temperatura PINDA M861 Set Probe Thermal Compensation
Impostare il valore di compensazione ustep S
per l'Indice della tabella di compensazione I
.
Uso
M861 [ ? | ! | Z | S | I ]
Parametri
?
- Mostra gli attuali valori di offset della EEPROM!
- Impostare i valori predefiniti di fabbricaZ
- Impostare tutti i valori su 0 (disabilitando di fatto la compensazione della temperatura PINDA)S
- MicrostepI
- Indice della tabella
M862 - Controllo stampa M862: Print checking
Controlla i parametri della stampante e del gcode ed esegue un controllo di compatibilità
- M862.1 { P | Q } 0.25/0.40/0.60
- M862.2 { P | Q }
- M862.3 { P"" | Q }
- M862.4 { P | Q }
- M862.5 { P | Q }
- M862.6 Non utilizzato, ma riservato da 32 bit
Quando viene eseguito con l'argomento P<>, il controllo viene eseguito rispetto al valore di ingresso. Quando viene eseguito con l'argomento Q, viene mostrato il valore corrente.
M862.3 accetta anche identificatori di testo di tipi di stampante. La sintassi di M862.3 è (notare le virgolette intorno al tipo):
M862.3 P "MK3S"
Identificatori del tipo di stampante accettati e le loro controparti numeriche:
- MK1 (100)
- MK2 (200)
- MK2MM (201)
- MK2S (202)
- MK2SMM (203)
- MK2.5 (250)
- MK2.5MMU2 (20250)
- MK2.5S (252)
- MK2.5SMMU2S (20252)
- MK3 (300)
- MK3MMU2 (20300)
- MK3MMU3 (30300)
- MK3S (302)
- MK3SMMU2S (20302)
- MK3SMMU3 (30302)
M900 - Impostare le opzioni di Avanzamento Lineare M900 Set Linear Advance Scaling Factors
Imposta i fattori di estrusione per l'avanzamento lineare. Se uno qualsiasi dei parametri R, W, H, o D è impostato a zero, il rapporto sarà calcolato dinamicamente durante la stampa.
Uso
M900 [ K | R | W | H | D]
Parametri
K
- Fattore K di avanzamentoR
- Imposta direttamente il rapporto (sovrascrive WH/D)W
- LarghezzaH
- AltezzaD
- Diametro Imposta il rapporto da WH/D
M907 - Imposta corrente motore trimpot digitale in mA usando i codici degli assi M907: Set digital trimpot motor
Impostare la corrente del motore del trimpot digitale usando i codici degli assi (X, Y, Z, E, B, S). M907 non ha effetto quando la modalità sperimentale di scalatura della corrente del motore dell'estrusore è attiva (questo vale anche per la print farm)
Uso
M907 [ X | Y | Z | E | B | S ]
Parametri
X
- Driver motore XY
- Driver motore YZ
- Driver motore ZE
- Driver motore EstrusoreB
- Driver motore Secondo EstrusoreS
- Tutti i motori
M908 - Controllo diretto trimpot digitale M908: Control digital trimpot directly
In Prusa Firmware questo G-code è disattivato di default, deve essere attivato nel codice sorgente. Non utilizzabile sulle stampanti Prusa.
Uso
M908 [ P | S ]
Parametri
P
- canaleS
- corrente
M910 - TMC2130 init M910: TMC2130 init
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente.
M911 - Impostare le correnti di mantenimento del TMC2130 M911: Set TMC2130 holding currents
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente.
Uso
M911 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- Valore di corrente di mantenimento del driver passo-passo XY
- Valore di corrente di mantenimento del driver passo-passo YZ
- Valore di corrente di mantenimento del driver passo-passo ZE
- Valore di corrente di mantenimento del driver passo-passo Estrusore
M912 - Imposta le correnti di funzionamento del TMC2130 M912: Set TMC2130 running currents
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente.
Uso
M912 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- Valore di corrente di funzionamento del driver del passo-passo XY
- Valore di corrente di funzionamento del driver del passo-passo YZ
- Valore di corrente di funzionamento del driver del passo-passo ZE
- Valore di corrente di funzionamento del driver del passo-passo Estrusore
M913 - Mostra corrente TMC2130 M913: Print TMC2130 currents
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente. Mostra le correnti per TMC2130.
M914 - Imposta TMC2130 in modalità normale M914: Set TMC2130 normal mode
Aggiorna la EEPROM solo se viene indicato "P", altrimenti è temporaneo (dura fino al reset o al timeout di inattività del motore)
Uso
M914 [ P | R | Q ]
Parametri
- P - Rendi permanente il cambio di modalità (scrivi nella EEPROM)
- R - Torna al valore EEPROM
- Q - Stampa lo stato effettivo di silenzio/normale. (Non riporta l'esclusione)
M915 - Imposta TMC2130 in modalità silenziosa M915: Set TMC2130 silent mode
Aggiorna la EEPROM solo se viene indicato "P", altrimenti è temporaneo (dura fino al reset o al timeout del motore a riposo)
Uso
M915 [ P | R | Q]
Parametri
- P - Rendi permanente il cambio di modalità (scrivi nella EEPROM)
- R - Torna al valore EEPROM
- Q - Stampa lo stato di silenzio/normale effettivo. (Non riporta l'esclusione).
M916 - Imposta soglia sensibilità TMC2130 Stallguard M916: Set TMC2130 Stallguard sensitivity threshold
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente.
Uso
M916 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- Valore di soglia della sensibilità dello stallguard del driver del passo-passo XY
- Valore di soglia della sensibilità dello stallguard del driver del passo-passo YZ
- Valore di soglia della sensibilità dello stallguard del driver del passo-passo ZE
- Valore di soglia della sensibilità dello stallguard del driver del passo-passo Estrusore
M917 - Imposta offset ampiezza PWM TMC2130 (pwm_ampl) M917: Set TMC2130 PWM amplitude offset (pwm_ampl)
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente.
Uso
M917 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- Valore offset ampiezza PWM driver passo-passo XY
- Valore offset ampiezza PWM driver passo-passo YZ
- Valore offset ampiezza PWM driver passo-passo ZE
- Valore offset ampiezza PWM driver passo-passo Estrusore
M918 - Imposta gradiente ampiezza PWM TMC2130 (pwm_grad) M918: Set TMC2130 PWM amplitude gradient (pwm_grad)
Non attivo di default, solo se TMC2130_SERVICE_CODES_M910_M918
è definito nel codice sorgente.
Uso
M918 [ X | Y | Z | E ]
Parametri
X
- Valore gradiente ampiezza PWM driver passo-passo XY
- Valore gradiente ampiezza PWM driver passo-passo YZ
- Valore gradiente ampiezza PWM driver passo-passo ZE
- Valore gradiente ampiezza PWM driver passo-passo Estrusore
M350 - Imposta modalità microstepping M350: Set microstepping mode
Le stampanti con driver TMC2130 hanno come opzioni X
, Y
, Z
e E
. Il valore dei passi per unità viene aggiornato di conseguenza. Non tutte le risoluzioni sono valide! Le stampanti senza driver TMC2130 hanno anche le opzioni B
e S
. In questo caso, il valore dei passi per unità non è cambiato!
Uso
M350 [ X | Y | Z | E | B | S ]
Parametri
X
- nuova risoluzione XY
- nuova risoluzione YZ
- nuova risoluzione ZE
- nuova risoluzione E
Valido solo per MK2.5(S) o stampanti senza driver TMC2130
B
- nuova risoluzione Secondo EstrusoreS
- nuova risoluzione per tutti gli assi
M351 - Toggle Microstep Pins M351: Toggle MS1 MS2 pins directly
Commuta direttamente i pin MS1 MS2.
Uso
M351 [B<0|1>] [E<0|1>] S<1|2> [X<0|1>] [Y<0|1>] [Z<0|1>]
Parametri
X
- Aggiorna asse XY
- Aggiorna asse YZ
- Aggiorna asse ZE
- Aggiorna asse ES
- quale pin MSx attivareB
- nuovo valore pin
M701 - Carica filamento nell'estrusore M701: Load filament
Carica il filamento nell'estrusore attivo.
Uso
M701 [ P | T | L | Z ]
Parametri
- P - Indice n dello slot MMU (basato su zero, quindi 0-4 come T0 e T4)
- T - Alias di P. Utilizzato per compatibilità con Marlin
- L - Distanza di estrusione per l'inserimento (valore positivo) (ricarica manuale)
- Z - Sposta l'asse Z di questa distanza. Il valore predefinito è 0 per mantenere la compatibilità con i vecchi gcode.
G - Scarica filamento M702: Scarica filamento
Uso
M702 [ U | Z ]
Parametri
- U - Distanza di retrazione per la rimozione (ricarica manuale). Il valore predefinito è FILAMENTCHANGE_FINALRETRACT.
- Z - Sposta l'asse Z di questa distanza. Il valore predefinito è 0 per mantenere la compatibilità con i vecchi gcode.
M704 - Precarica su MMU M704: Precarica su MMU
Uso
M704 [ P ]
Parametri
- P - indice n dello slot (basato su zero, quindi 0-4 come T0 e T4)
M705 - Espelli filamento M705: Espelli filamento
Uso
M705 [ P ]
Parametri
- P - indice n dello slot (basato su zero, quindi 0-4 come T0 e T4)
M706 - Taglia filamento M706: Taglia filamento
Uso
M706 [ P ]
Parametri
- P - indice n dello slot (basato su zero, quindi 0-4 come T0 e T4)
M707 - Lettura valore da registro MMU3, M707: Lettura del registro MMU
Uso
M707 [ A ]
Parametri
- A - Indirizzo del registro in esadecimale.
Esempio
M707 A0X19 - Legge un intero a 8 bit dal registro 0X19 (Idler_sg_thrs_R) e stampa il risultato sulla linea seriale.
Non fa nulla se il parametro A non è presente o se la MMU non è abilitata.
M708 - Scrivi il valore nel registro MMU3, M708: Scrivi nel registro MMU
Uso
M708 [ A | X ]
Parametri
- A - Indirizzo del registro in esadecimale.
- X - Dati da scrivere (intero a 16 bit). Valore predefinito 0.
Esempio
M708 A0x19 X07 - Scrivi nel registro 0x19 (Idler_sg_thrs_R) il valore 07. Non fa nulla se manca il parametro A o se la MMU non è abilitata.
M709 - reset MMU M709: MMU reset
La MK3S non può spegnere la MMU, per questo motivo la funzionalità non è supportata.
Uso
M709 [ S | X ]
Parametri
- X - Reset MMU (0:soft reset | 1:hardware reset)
- S - En-/disable the MMU (0:off | 1:on)
Esempio
M709 X0 - emette un comando X0 attraverso la comunicazione con la MMU (soft reset)
M709 X1 - attivare il pin di reset della MMU (reset hardware)
M709 X42 - cancella EEPROM MMU
M709 S1 - abilita MMU
M709 S0 - disabilita MMU
M709 - Messaggio seriale se en- o disabled
M999 - Riavvio dopo l'arresto M999: Restart after being stopped by error
Fine dei comandi M
T-Code
T - Seleziona l'estrusore in caso di stampante multiestrusore o MMU1. Seleziona la posizione del filamento 1-5 (T0-T4) in caso di MMU2/S o MMU3.
Per MMU1:
T? - La stampante chiede all'utente di selezionare una posizione del filamento. Quindi carica il filamento desiderato dal multiplexer (splitter a Y) nell'ugello.
Per MMU2/S / MMU3:
T - Seleziona la posizione del filamento. Deve seguire un Gcode per caricare un filamento sull'ugello.
Tx - La stampante chiede all'utente di selezionare una posizione del filamento. Quindi carica il filamento dall'unità MMU solo negli ingranaggi dell'estrusore. Segue il G-code per riscaldare l'ugello.
Tc - Carica la punta del filamento dagli ingranaggi dell'estrusore nell'ugello.
Fine dei T-Code
D-code
D-1 - Loop infinito D-1: Endless Loop
D0 - Reset D0: Reset
Uso
D0 [ B ]
Parametri
B
- Bootloader
D1 - Cancella EEPROM e RESET D1: Clear EEPROM and RESET
D1
D2 - Lettura/Scrittura RAM D3: Read/Write RAM
Questo comando può essere usato senza alcun parametro aggiuntivo. Leggerà l'intera RAM.
Uso
D2 [ A | C | X ]
Parametri
A
- Indirizzo (x0000-x1fff)C
- Conteggio (1-8192)X
- Data
Note
- L'indirizzo esadecimale deve essere minuscolo senza lo 0 prima della x
- Il conteggio è decimale
- I dati esadecimali devono essere minuscoli
D3 - Lettura/Scrittura EEPROM D3: Read/Write EEPROM
Questo comando può essere usato senza alcun parametro aggiuntivo. Leggerà l'intera eeprom.
Uso
D3 [ A | C | X ]
Parametri
A
- Indirizzo (x0000-x0fff)C
- Conteggio (1-4096)X
- Data (hex)
Note
- L'indirizzo esadecimale deve essere minuscolo senza lo 0 prima della x
- Il conteggio è decimale
- I dati esadecimali devono essere minuscoli
D4 - Lettura/Scrittura PIN D4: Read/Write PIN
Per leggere il valore digitale di un pin è sufficiente definire il numero del pin.
Uso
D4 [ P | F | V ]
Parametri
P
- Pin (0-255)F
- Funzione in/out (0/1)V
- Valore (0/1)
D5 - Lettura/Scrittura FLASH D5: Read/Write Flash
Questo comando può essere usato senza alcun parametro aggiuntivo. Leggerà la FLASH da 1kb.
Uso
D5 [ A | C | X | E ]
Parametri
A
- Indirizzo (x00000-x3ffff)C
- Conteggio (1-8192)X
- Data (hex)E
- Cancellare
Notes
- L'indirizzo esadecimale deve essere minuscolo senza lo 0 prima della x
- Il conteggio è decimale
- I dati esadecimali devono essere minuscoli
D6 - Lettura/Scrittura FLASH esterna D6: Read/Write external Flash
Riservato
D7 - Lettura/Scrittura Bootloader D7: Read/Write Bootloader
Riservato
D8 - Lettura/Scrittura PINDA D8: Read/Write PINDA
Uso
D8 [ ? | ! | P | Z ]
Parametri
?
- Leggere i valori di compensazione termica PINDA!
- Ripristinare i valori di compensazione della temperatura PINDA ai valori predefinitiP
- Temperatura Pinda [C]Z
- Offset Z [mm]
D9 - Leggi ADC D9: Read ADC
Uso
D9 [ I | V ]
Parametri
I
- Indice canale ADC0
- Temperatura del riscaldatore 01
- Temperatura del riscaldatore 12
- Temperatura Piano3
- Temperatura PINDA4
- Tensione PWR5
- Temperatura Ambiente6
- Tensione Piano
V
Valore da scrivere come simulato
D10 - Imposta calibrazione XYZ = OK D10: Set XYZ calibration = OK
D12 - Ora D12: Time
Scrive l'ora corrente nel file di log.
D20 - Generare un crash dump offline D20: Generate an offline crash dump
Genera un crash dump per poterlo recuperare in seguito.
Uso
D20 [E]
Parametri
- E - Eseguire un crash dump di emergenza (resetta la stampante).
Note
- Un crash dump può essere successivamente recuperato con D21 o cancellato con D22.
- Un crash dump di emergenza include i dati del registro, ma causerà il reset della stampante al termine del dump.
D21 - Stampa il crash dump su seriale D21: Print crash dump to serial
Invia il crash dump completo (se presente) al seriale.
Uso
D21
Note
L'indirizzo di partenza può variare da una build all'altra, ma si trova sempre all'inizio della sezione dati.
D22 - Cancella lo stato di crash dump D22: Clear crash dump state
Cancella un crash dump interno esistente.
Uso
D22
D23 - Richiede un dump di emergenza sul seriale D23: Request emergency dump on serial
Sulle schede che non supportano il dump offline, richiede il dump online sulla porta seriale in caso di errori del firmware. Quando i dump online sono abilitati, il FW eseguirà il dump della memoria sulla seriale prima del reset.
Uso
D23 [E] [R]
Parametri
- E - Esegue un crash dump di emergenza (resetta la stampante).
- R - Disabilita i dump online.
D70 - Abilita la registrazione del modello termico a basso livello per la simulazione offline
Uso
D70 [ S ]
Parametri
- S - Abilita 0-1 (default 0)
D80 - Controllo Piano D80: Bed check
Questo comando registrerà i dati nel file "mesh.txt" della scheda SD.
Uso
D80 [ E | F | G | H | I | J ]
Parametri
E
- Dimensione X (default 40)F
- Dimentione Y (default 40)G
- Punti X (default 40)H
- Punti Y (default 40)I
- Offset X (default 74)J
- Offset Y (default 34)
D81 - Analisi del piano D80: Bed analysis
Questo comando registrerà i dati sul file "wldsd.txt" della scheda SD.
Uso
D81 [ E | F | G | H | I | J ]
Parametri
E
- Dimensione X (default 40)F
- Dimentione Y (default 40)G
- Punti X (default 40)H
- Punti Y (default 40)I
- Offset X (default 74)J
- Offset Y (default 34)
D106 - Mostra la velocità misurata della ventola per diversi valori di pwm D106: Print measured fan speed for different pwm values
D2130 - Trinamic stepper controller D2130: Trinamic stepper controller
Uso
D2130 [ Axis | Command | Subcommand | Value ]
Parametri
- Axis
X
- Driver passo-passo XY
- Driver passo-passo YZ
- Driver passo-passo ZE
- Driver passo-passo Estrusore
- Commands
0
- Corrente off1
- Corrente on+
- Step singolo-
- Step singolo direzione oppostaNNN
- Valore diversi step?
- Leggi registro- Sottocomandi per Leggi registro
mres
- Risoluzione Micro step. Maggiori informazioni nella scheda tecnica '5.5.2 CHOPCONF - Configurazione Chopper'.step
- Stepmscnt
- Contatore Microstep. Maggiori informazioni nella scheda tecnica '5.5 Registri driver del motore'.mscuract
- Corrente effettiva di microstep per il motore. Maggiori informazioni nel datasheet '5.5 Registri driver motore'.wave
- Curva di compensazione della linearità dei Microstep
!
- Imposta registro- Sottocomandi per Imposta registro
mres
- risoluzione Microstepstep
- Stepwave
- Curva di compensazione linearità Microstep- Valori per impostare il registro
0, 180 --> 250
- Off0.9 --> 1.25
- Valori validi (consigliato è 1.1)
@
- Home calibrare l'asse
Esempi:
D2130E?wave
Mostra la curva di compensazione della linearità dei micropassi dell'estrusore
D2130E!wave0
Disattivare la curva di compensazione della linearità dell'estrusore, (viene usata la curva sinusoidale)
D2130E!wave220
(sin(x))^1.1 curva di compensazione dei micropassi dell'estrusore utilizzata
Note: Per maggiori informazioni vedere
https://www.trinamic.com/fileadmin/assets/Products/ICs_Documents/TMC2130_datasheet.pdf
D9125 - Sensore filamento PAT9125 D9125: PAT9125 filament sensor
Uso
D9125 [ ? | ! | R | X | Y | L ]
Parametri
?
- Mostra valori!
- Mostra valoriR
- Risoluzione. Non attivo in codiceX
- valori XY
- valori YL
- Attivare il registro del sensore di filamento