La Prusa CORE One, e le Original Prusa MK4/S, MK3.9/S sono provviste di una cella di carico.
Questo componente incorporato nel dissipatore di calore del Nextruder rileva se l'ugello è abbastanza vicino alla piastra di acciaio per poter stampare.
L'unica regolazione necessaria per la cella di carico avviene durante l'autotest. Dopodiché, la calibrazione del primo strato è sempre eseguita automaticamente durante il Mesh Bed Leveling. In questo modo si evitano i danni che potrebbero essere causati dall'ugello che affonda nella piastra di acciaio.
Di seguito sono riportati i passaggi consigliati per la risoluzione dei problemi della cella di carico.
Testare la cella di carico
Durante l'autotest, viene testata la cella di carico. La schermata della stampante mostra le istruzioni per eseguire il test.
In alternativa, il test della cella di carico può essere avviato in Menu LCD -> Controllo -> Calibrazione e test -> Test cella di carico.
Durante il test, ti verrà chiesto di toccare l'ugello in un momento specifico e sullo schermo verrà visualizzata una barra di avanzamento che si riempirà in base alla pressione applicata alla cella di carico. Il colpetto dell'ugello può essere effettuato sia con un dito che con un oggetto duro.
Se la barra non si riempie, si riempie in modo irregolare o la stampante mostra degli errori, contatta la nostra assistenza clienti.
![]() | ![]() |
Bulloni che interagiscono con la cella di carico
Alcuni dei bulloni del Nextruder, se troppo stretti, potrebbero generare forze aggiuntive che possono essere percepite dalla cella di carico, alterando le sue letture e quindi causando potenzialmente il problema.
Verifica se allentando leggermente i seguenti bulloni, pur mantenendo le parti ancora strette e fissate in posizione, riesci a risolvere il problema.
Passi preliminari (MK4S, MK3.9S)
Su MK4S e MK3.9S, è necessario eseguire le seguenti operazioni preliminari per accedere ai bulloni della ventola dell'hotend.
- Ruota lo sportello fan-door-cover aprendolo completamente.
![]() | ![]() |
- Allenta le 4 viti M3x5rT, due a sinistra e due a destra.
![]() | ![]() |
- Sfila fuori il gruppo ventola di stampa e posizionaloi alla sinistra dell'hotend. Fai attenzione a non tirare o schiacciare eccessivamente i cavi collegati.

Procedimento
- Allenta leggermente i due bulloni che fissano la ventola dell'hotend. Se non si risolve il problema, continua con il passo successivo.
- Rimuovi temporaneamente la ventola dell'hotend rimuovendo i due bulloni regolati in precedenza. Questo permetterà di esporre il dissipatore/cella di carico. Quindi, allenta leggermente i tre bulloni che tengono il dissipatore/cella di caricolo in posizione.
![]() | ![]() |
Cuscinetto bianco della cella di carico - controllo visivo
PG-assembly-adapter stampato con MK4/S
PG-assembly-adapter stampato con MK3/S/+
- Se c'è del filamento caricato, scaricalo, quindi attendi che la stampante si raffreddi completamente. Dopodiché, spegni la stampante.
- Rimuovi il PG-case, insieme all'anello PG, al riduttore e alla piastra principale. Rimuovi tutte queste parti in un unico pezzo.
![]() | ![]() |
- La parte superiore della cella di carico è ora visibile e ha un cuscinetto bianco attaccato ad essa. Senza toccare il cuscinetto bianco, controlla che non sia danneggiato.

- Riassembla il blocco di PG-case, PG-ring, riduttore e piastra principale. Nel caso in cui le parti non siano in un unico blocco, segui i passi dedicati dal manuale di montaggio del Nextruder, a seconda della versione della tua stampante.
- Esegui l'allineamento del riduttore.