Quasi tutte le funzioni di PusaSlicer sono accessibili tramite una scorciatoia da tastiera. Inoltre, molte funzioni hanno una modalità alternativa a cui si può accedere con un…
Ogni volta che hai selezionato uno o più oggetti, nel pannello di destra appare il riquadro di manipolazione degli oggetti. Utilizzando gli input di testo, puoi modificare: Posizione Rotazione Fattore…
Grazie al sistema operativo avanzato della stampante Original Prusa SL1/SL1S SPEED, l'utente è in grado di trasferire i file .sl1 o .sl1s processati direttamente da PrusaSlicer.…
Nella scheda Impostazioni di stampa, Filamenti o Stampanti è presente un menu in alto a sinistra dello schermo. Questo consente di eseguire azioni relative alle impostazioni di…
PrusaSlicer ha un'interfaccia utente abbastanza semplice. La maggior parte dello schermo è dedicata alla vista 3D, che viene utilizzata per gestire i modelli 3D. La barra degli…
L'interfaccia utente cambia aspetto a seconda della modalità in cui ti trovi. Puoi passare a una modalità diversa utilizzando il menu a tendina in alto a destra. Il ragionamento…
L'Elenco degli oggetti è posizionato nel pannello destro e mostra la gerarchia di: Oggetti (modelli) Istanze Parametri personalizzati per ciascun oggetto Modificatori - Modificatori…
Tasto sinistro del mouse Ruota Tasto destro del mouse Panoramica Rotella di scorrimento, I per fare zoom in, O per fare zoom out Zoom B Zoom su tutto il piano di stampa Z Zoom…
La selezione di base si fa con il tasto sinistro del mouse. Tenendo premuto il tasto Maiusc e cliccando su altri modelli puoi aggiungere alla tua selezione attuale. Maiusc + trascina…
È possibile passare rapidamente dalla visuale prospettica a quella ortografica utilizzando il tasto K o nella barra degli strumenti in alto spuntando Configurazione - Preferenze…